Progetto pilota
Ricerca IA sui dati Fedlex
Versione v.0.0.8 - 17.07.2025
La "ricerca IA" su Fedlex

Si tratta di un progetto pilota che ha come obbiettivo di effettuare delle ricerche tra le informazioni contenute sul sito Fedlex utilizzando l'intelligenza artificiale.

Tutti i feedback, sia positivi che negativi, saranno ben accetti, poichè ci daranno modo di migliorare costantemente questo servizio.

Guida pratica / Domande frequenti
Qual è la differenza tra l'attuale ricerca su Fedlex e la nuova "ricerca IA"?

L'attuale ricerca su Fedlex utilizza termini precisi, chiamati "parole chiave", per trovare informazioni su un determinato argomento. Non tenendo conto del significato delle parole.

La "ricerca IA" è una tecnica di ricerca che non si limita a trovare risultati basati su parole esatte, ma cerca di comprendere il significato delle stesse o l'intenzione della richiesta dell'utente.

Che cos'è un prompt?

Il prompt è l'istruzione, la domanda, la parola chiave o la frase che si inserisce nel motore di ricerca.

Come porre la domanda?
  • Selezionare la lingua: la "ricerca IA" può dare risultati multilingue, ma si consiglia di effettuare la ricerca nella stessa lingua dei testi di legge desiderati.

Esempio di domanda: "Qual è il termine per opporsi ad un decreto d'accusa?"

Quali sono i limiti della "ricerca IA"?

Non fornisce direttamente la risposta alla domanda, ma aiuta a trovare le fonti giuridiche federali più pertinenti. Potrebbe non cogliere alcune sfumature giuridiche e non tiene conto del collegamento tra i diversi articoli.

Quali sono le fonti utilizzate dalla «ricerca IA»?

Durante la fase pilota, l'indice semantico copre solo i testi di legge della Raccolta sistematica (RS). Ogni articolo è accompagnato da un link che rimanda alla versione ufficiale del testo.

Altre raccolte potranno essere aggiunte successivamente alla convalida del sistema e in base ai feedback ricevuti.

Protezione dei dati degli utenti

I server e la banca dati di Fedlex sono ubicati esclusivamente sul territorio svizzero.

Nell'ambito del progetto pilota, i dati sono gestiti dalla società svizzera Omnilex.

L'utilizzo della piattaforma è monitorato per migliorarne il servizio.

Nessun dato personale (indirizzo e-mail, indirizzo IP, etc.) sarà conservato.